1) EIC Accelerator – di cosa si tratta?

“The EIC Accelerator supports individual Small and Medium Enterprises (SMEs), in particular Startups and spinout companies to develop and scaleup game-changing innovations. In some cases small mid-caps (up to 500 employees) are supported.”

Una delle opportunità offerte per le imprese (di ogni dimensioni), start-up e idee innovative, è l’EIC Accelerator, parte dell’Horizon Europe Programme

Offre l’opportunità di accedere a fondi fino a €17.5 milioni – di cui €2.5 milioni a fondo perduto e €15 milioni in equity.

2) EIC Accelerator – chi può partecipare?

Possono accedervi persone naturali, le piccole-medie imprese (solamente in forma profit), le startup basate in Europa o basate nei Paesi associati.

3) EIC Accelerator – caratteristiche necessarie

  • Il progetto non può essere solo un’idea, deve raggiungere almeno un livello di 5/6 di TRL (per saperne di più, clicca QUI);
  • 1/2 anni di attività finanziarie;
  • Ricerca e sviluppo: coperte dal finanziamento a fondo perduto, mentre il go-to-market verrà coperto dall’investimento equity.

Il progetto deve avere una buona prospettiva di commercializzazione, preferibilmente volte allo sviluppo sostenibile – per sapere di più sulle challenges, clicca QUI.

4) EIC Accelerator – la proposta

Non esiste una certezza matematica che favorisca una proposta rispetto ad un’altra, per cui è fondamentale avere una forte strategia alle spalle.

La Commissione cerca startup e SME che abbiano bisogno di fondi per poter sviluppare le proprie idee innovative con la potenzialità di creare nuovi mercati o di essere “disruptive” in quelli esistenti; un occhio particolare è rivolto alle scoperte scientifiche o tecnologiche (filone del Deep Tech); imprese con elevato impatto nel mercato ma che necessitano di un lungo periodo di ingenti investimenti, risultando troppo rischiosi per investitori privati.

5) EIC Accelerator – le fasi e le tempistiche

CLICCA QUI PER COMPILARE IL ➢ FORM

gratuito – senza impagno – veloce da compilare

Step2: una volta dichiarato ammissibile, si procede per le due fasi di presentazione a Commissione Europea. Per la Fase 1, si presenta una proposta preliminare, una pitch-dech in Power Point e un video di circa 3 minuti.

Step 3: Per la Fase 2, si prepara un business plan più approfondito, un altro pitch-dech e documentazione di supporto.

Step 4:  Intervista finale con la i Membri di Giuria (10 minuti di esposizione e 30 minuti per le domande).

 

Durante la Fase 1 – presentabile in ogni giorno dell’anno (open call) e valutata in circa un mese – non sono previsti compensi economici, che verranno elargiti solo in seguito all’intervista finale, in caso di feedback positivo, nelle seguenti modalità: 40% immediatamente e il restante 60% in base alla proposta.

 

Perché scegliere Andriotto Financial Services?

AFS è un’azienda finanziaria specializzata in molteplici campi (per saperne di più, visita il sito QUI). Grazie alle conoscenze acquisite negli anni e dall’esperienza dei nostri professionisti, siamo in grado di fornire un servizio di consulenza completo e efficiente.

Il nostro Team:

 

Per ogni domanda, scrivici subito!
https://www.andriotto.com/contact/